Saranno celebrati lunedì 10 novembre i funerali di Lara De Cassan venuta a mancare improvvisamente il 27 ottobre in Egitto mentre era in vacanza con la famiglia.
Addio a frate Leone Rosato, figura amata nella comunità di Cortina
È scomparso a 96 anni frate Leone Rosato, noto per il suo impegno religioso e sociale a Cortina d’Ampezzo e in diverse località del Veneto.
Rocca Pietore, uomo travolto da una pianta durante lavori nel bosco
Un uomo di 64 anni è rimasto ferito in un bosco di Laste dopo essere stato travolto da una pianta appena tagliata. Soccorso e trasportato in ospedale in elicottero.
Ritrovato vivo l’uomo disperso a Cencenighe dopo due notti all’addiaccio
Ritrovato ferito ma cosciente l’uomo di 51 anni disperso a Cencenighe. Decisivo l’intervento delle squadre del Soccorso alpino dopo due giorni di ricerche.
Ricerche in corso a Cencenighe per un uomo scomparso
Sono in corso le ricerche di un uomo di 51 anni residente a Cencenighe, di cui non si hanno notizie da ieri. In azione Soccorso alpino, Vigili del fuoco e unità cinofile.
Respinto il ricorso al TAR sulla cabinovia Apollonio–Socrepes
Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso presentato da un gruppo di proprietari contro il progetto della cabinovia Apollonio–Socrepes a Cortina. La sentenza conferma la correttezza dell’iter amministrativo e delle valutazioni ambientali.
Permessi di soggiorno e richieste di asilo: quadro in Italia
Nel 2024 calano i nuovi permessi di soggiorno (-12,3%), mentre aumentano le richieste di asilo e le concessioni di cittadinanza. Crescono i permessi per lavoro, soprattutto tra gli uomini.
Permessi di soggiorno e richieste di asilo: quadro in Italia
Nel 2024 calano i nuovi permessi di soggiorno (-12,3%), mentre aumentano le richieste di asilo e le concessioni di cittadinanza. Crescono i permessi per lavoro, soprattutto tra gli uomini.
Tiziano e percorsi vecelliani
Indubbiamente tutti hanno sentito parlare di Tiziano Vecellio, nato a Pieve di Cadore attorno al 1485/90 e morto a Venezia nell’agosto 1576.
Raffaele Addamiano a “Dentro la notizia”: cultura, sicurezza e consapevolezza per la città di Belluno. VIDEO INTERVISTA
Ai microfoni di Radio ABM l’assessore Addamiano anticipa le prossime iniziative culturali e sociali del Comune di Belluno: la mostra dedicata a Franco Fiabane, la rassegna “Oltre le Vette”, la ripresa del teatro cittadino e i progetti contro truffe e bullismo.
SCOPRI L’ULTIMO NUMERO
ASCOLTA RADIO ABM
Adesso in diretta
IL RADIOGIORNALE
ITALIA CHIAMA ITALIA
Concerto-spettacolo in memoria di Alberto Zannin a Pedavena
Tutto esaurito al Centro Culturale Silvio Guarnieri per l’evento musicale e commemorativo dedicato ad Alberto Zannin, tra musica, parole e ricordi condivisi.
Belluno celebra San Martino con cerimonie, premi e fiera
Martedì 11 novembre Belluno festeggia il Patrono San Martino con celebrazioni religiose e civili, assegnando il Premio San Martino. La tradizionale fiera si svolgerà domenica 16 novembre.
Lentiai, sostituiti gli alberi ornamentali per garantire sicurezza e decoro urbano
A Lentiai sono stati piantati nuovi alberi ornamentali in sostituzione di quelli rimossi perché ormai malati e pericolanti. L’intervento rientra nella manutenzione degli spazi urbani.
Fondazione Vajont, bilancio positivo per la stagione 2025 del progetto “Informatori della Memoria”
Conclusa la stagione di visite 2025, la Fondazione Vajont conferma il successo degli “Informatori della Memoria”, volontari dedicati alla trasmissione della storia del disastro del 1963. Nuove iniziative previste per il 2026.
Cooperative sociali, presidio essenziale per la montagna bellunese: l’appello di Confcooperative
Le cooperative sociali della provincia richiamano l’attenzione sulle difficoltà nel garantire servizi essenziali nelle aree montane. Confcooperative chiede una strategia condivisa tra pubblico e privato.
Ex tempore di scultura su legno. “Oltre il gesto: energia, sport, armonia” il tema scelto quest’anno
Al via da ieri la trentanovesima edizione dell’Ex tempore di scultura su legno a Belluno. “Oltre il gesto: energia, sport, armonia” il tema scelto quest’anno.
Rinnovo contratto scuola 2022–2024: aumenti e arretrati per il personale bellunese
Siglato il contratto nazionale per il comparto scuola, con aumenti salariali e arretrati per 3.378 docenti, ATA e personale educativo in provincia di Belluno.
Scuola. La dirigente del Follador-De Rossi lascia l’incarico
Scuola. Dopo settimane di tensioni e polemiche, la dirigente del Follador-De Rossi Antonella Pacieri ha lasciato l’istituto di istruzione superiore di Agordo-Falcade.
Scomparsa di Pierfelice Turrin, fondatore di Imeco
Confindustria Belluno Dolomiti esprime cordoglio per la morte di Pierfelice Turrin, imprenditore feltrino e pioniere nel settore delle coperture industriali.
Feltre, l’Istituto Agrario “Della Lucia” lancia “Campi Aperti”: innovazione e formazione per l’agricoltura di montagna
Parte a Feltre il progetto “Campi Aperti”, promosso dal nuovo Centra dell’Istituto “Della Lucia”, per favorire il trasferimento di conoscenze e tecniche innovative alle imprese agricole di montagna.
Agordo, 185 famiglie del “Follador – De Rossi” ricorrono al Tar contro il nuovo orario scolastico
Un gruppo di genitori ha presentato ricorso al Tar del Veneto contro le modifiche all’orario introdotte dalla dirigente del “Follador – De Rossi”. Contestate la mancata consultazione degli organi collegiali e i disagi per studenti e famiglie.
Belluno, lezione di educazione sanitaria su salute e stili di vita: “Tu come stai?”
In Sala Bianchi si è tenuto un incontro promosso da Synlab – Belluno Medica con i dottori Boaretto e Lauria Pinter. Al centro, l’importanza dello stile di vita nella prevenzione e nella gestione dei disturbi aspecifici.
Italiani a Townsville e a Ingham: missione passaporti dal 25 al 28 novembre
Il Consolato d’Italia a Brisbane, competente per il Queensland e il Territorio del Nord, annuncia una missione consolare per la rilevazione dei dati biometrici necessari all’emissione dei passaporti nel Nord Queensland, più precisamente a Townsville e a Ingham.
XX Rapporto Italiani nel Mondo: l’11 novembre la presentazione
L’11 novembre la presentazione, a Roma, del XX Rapporto Italiani nel Mondo curato dalla Fondazione Migrantes.
“Viaggi di Natale”. Iniziativa del Consolato italiano a Barcellona per il rilascio dei passaporti
In occasione delle festività natalizie, al fine di agevolare i connazionali iscritti all’Aire che prevedono viaggi nei mesi di dicembre e gennaio e risultano sprovvisti di documenti validi o in possesso di passaporti in ravvicinata scadenza, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona ha avviato l’iniziativa straordinaria “Viaggi di Natale”.
Addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma: l’avviso di selezione
Avviata dal Ministero degli Esteri una procedura selettiva a carattere non concorsuale volta alla raccolta e alla valutazione di manifestazioni di disponibilità a ricoprire l’incarico di esperto con funzioni di addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma.
DiscoverEU: 40mila pass per viaggiare in Europa
Per celebrare il quarantesimo anniversario dello spazio Schengen la Commissione Europea mette a disposizione 40mila pass di viaggio per giovani cittadini europei nell’ambito del programma DiscoverEU.
Promuovere i prodotti italiani all’estero: nasce “Food Italy”
Al via il progetto “Food Italy”, una rete di punti vendita integrati nei ristoranti italiani all’estero, per promuovere i prodotti del nostro Paese.
A Fusine la presentazione del libro “Storie di Zoldo” di Michelangelo Corazza
Sabato 8 novembre a Fusine si terrà la presentazione del libro “Storie di Zoldo” di Michelangelo Corazza, presidente della Famiglia Ex Emigranti Zoldani. Previsto anche l’intervento del presidente ABM Oscar De Bona.
È scomparso Riccardo Lovat, ingegnere e inventore: un orgoglio bellunese nel mondo
Sabato 25 ottobre, in Canada, è venuto a mancare all’età di 97 anni Riccardo Lovat, figura di primo piano nel settore dell’ingegneria sotterranea e simbolo dell’ingegno bellunese all’estero.
L’Abm piange Gian Luigi Sebben, 92 anni, ex vicepresidente della Famiglia Bellunese di Glarus
Saranno celebrati martedì 4 novembre alle 15.00 nella chiesa parrocchiale di Fonzaso i funerali di Gian Luigi Sebben, figura di riferimento per la comunità bellunese in Svizzera e in Italia.
“Habitat naturale” chiude la rassegna teatrale a Pieve di Cadore
Sabato 8 novembre all’Auditorium Cos.mo di Pieve di Cadore va in scena “Habitat naturale”, spettacolo finale della rassegna “Far Filò” su flussi migratori e natura. Ingresso libero con prenotazione.
“Abissi di luce”: la mostra di Roberto Gheno a Trichiana
Dal 15 al 30 novembre la sede di Civicamente ospita “Abissi di luce”, personale del pittore Roberto Gheno, con opere che fondono colore ed emozione e musica dal vivo.
A Feltre l’incontro “Bisogni dei bambini, le fatiche degli adulti” con la pedagogista Laura Mazzarelli
Giovedì 13 novembre nell’Aula Magna del Campus “Tina Merlin” di Feltre si terrà una serata dedicata al tema della crescita nella prima infanzia, con l’intervento della pedagogista Laura Mazzarelli.
A Fonzaso torna “Cortino”, il festival di cortometraggi per bambine e bambini
Domenica 23 novembre torna a Fonzaso “Cortino”, il festival di cortometraggi dedicato a bambini e ragazzi. In programma proiezioni, incontri e premiazioni.
A Pedavena la serata “Ciao Alberto” in memoria di Alberto Zannin
Venerdì 7 novembre a Pedavena si terrà la serata “Ciao Alberto”, un concerto-spettacolo dedicato ad Alberto Zannin, con musiche dal vivo e testimonianze. Ingresso libero.
A Belluno la terza edizione di «Sotto il mantello» per riflettere su lutto e solidarietà
Venerdì 7 novembre in Sala Bianchi si terrà la terza edizione di «Sotto il mantello», convegno dedicato al lutto e al sostegno reciproco, promosso dal gruppo Ama dell’associazione Cucchini.
Dolomiti Bellunesi sfidano il Cittadella al “Tognon” di Fontanafredda
Sabato 8 novembre la Dolomiti Bellunesi affronta il Cittadella in Serie C Sky Wifi. Il match, trasmesso su Sky e Now, si preannuncia impegnativo per i dolomitici.
Tsks Belluno, due bronzi al regionale Fijlkam e qualificazione alle finali nazionali
Il Tsks Belluno conquista due medaglie di bronzo al Campionato regionale Fijlkam Juniores a Treviso, ottenendo l’accesso alle finali nazionali in programma a Roma.
Ondablu Masters, 28 medaglie all’esordio stagionale a Montebelluna
La squadra Ondablu Masters ha aperto la stagione 2025/26 con 28 podi alla Piscina Chiara Giavi. Buone prove per tutto il gruppo e vittoria in staffetta.
Dolomiti Bellunesi femminile, la capitana De Paoli: «Pronte a fare il salto di qualità»
Dopo tre sconfitte di misura, la formazione femminile guarda avanti con fiducia. La capitana Anna De Paoli invita alla compattezza e al lavoro quotidiano.
Dolomiti Bellunesi, terza sconfitta consecutiva in trasferta: 3-1 a Ospitaletto
La Dolomiti Bellunesi cade 3-1 sul campo dell’Ospitaletto, terza sconfitta consecutiva in trasferta e quinto ko in Serie C Sky Wifi. Primo gol in C per Brugnolo.
Il ruggito del Belluno Volley: Mantova superata in 4 set
Vittoria per 3-1 del Belluno Volley contro Mantova. Prestazioni di spicco di Giannotti e Berger. I rinoceronti salgono al secondo posto in classifica.
Tommaso Ferracci. Un percorso tra fisica, dati e nuove frontiere
Dai banchi del Liceo Galilei di Belluno ai laboratori internazionali di fisica e data science, passando per Londra e Tallinn: Tommaso Ferracci è uno dei tanti giovani che, partiti dal Bellunese, stanno costruendo la propria carriera in contesti internazionali di altissimo livello.
Il cuore diviso tra due Paesi: la storia di Rosalia Battistel
Sono figlia di emigrati, la terza, nata in Francia il 14 febbraio 1950. Madre casalinga e padre minatore. I miei genitori hanno scelto per me il nome Rosalie.Nel 1964, terminata la scuola, i miei genitori decisero di tornare in Italia per qualche mese di ferie e per...
Un anno fa la scomparsa di Mario De Bon, il ricordo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Il 4 novembre di un anno fa ci lasciava Mario De Bon, sindaco di Sospirolo. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ne ricorda l’impegno e la vicinanza alla comunità.
Uomini che partono: la storia della Svizzera italiana tra migrazione e quotidianità
Il volume di Stefania Bianchi racconta quattro secoli di partenze e di vita quotidiana nella Svizzera italiana, tra ricerca di futuro e radici che restano.
Sciopero
In alcuni manuali di italiano per tedescofoni a un certo punto, diciamo a livello B2/C1, c’è un piccolo capitolo dedicato all’educazione civica italiana nel quale vengono spiegate, a grandi linee, le principali istituzioni statali con riferimenti anche alla nostra...
Un museo importante. Testimonianza di un’industria del passato
Ricevo dal dott. Ettore Marson e dall’ arch. Giuseppe Ballestini questa interessante testimonianza di una florida industria a Vittorio Veneto dove la attività bacologica per la produzione della seta coesisteva con la proprietà agricola.
La parabola del fariseo e del pubblicano: umiltà e preghiera autentica
La parabola del fariseo e del pubblicano insegna che la preghiera autentica nasce dall’umiltà e dal riconoscimento dei propri peccati, non dall’orgoglio.
Rhode Island non è un’isola
Da anni vivo e lavoro a Providence, la capitale di Rhode Island, lo stato più piccolo degli USA, che si trova fra Boston a nord e New York a sud. Pur piccolo, Rhode Island ha una storia gloriosa. Il fondatore dello stato fu Roger Williams, un teologo puritano inglese...
Vecia valisa
Su ‘n te la sofita, là te ‘n cantonla me vecia valisa fata de legn e carton,de polver la é cuerta e ‘n cin l’ é macada1con su telarine2 la é là bandonada.Cuanti cuei viadi che insieme on fat,su e dó par i treni oppur caminando,‘ndando a laorar in paesi...
L’ALMANACCO DELLE DOLOMITI
Oroscopo degli emigranti bellunesi – Mercoledì 5 novembre 2025
Il cielo di oggi parla di radici lontane e di legami che resistono al tempo. Ogni segno ritrova un frammento di Belluno, anche a migliaia di chilometri di distanza.
Almanacco di oggi – Mercoledì 5 novembre 2025
Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.53. Le giornate continuano ad accorciarsi, con poco più di dieci ore di luce. Siamo ormai nel pieno dell’autunno, con temperature ancora miti in molte valli bellunesi ma prime gelate nelle conche più ombrose. Il santo del...
Meteo Bellunese: cieli sereni e ottima visibilità tra venerdì 7 e sabato 8 novembre
Tempo stabile con cielo sereno e aria tersa. Possibili nebbie al mattino in Valbelluna. Temperature in lieve calo in quota.



